RadiNext vuole lavorare con le imprese agricole e proprietari terrieri per offrire loro la possibilità di attivare una gestione ecosostenibile del suolo.
Tenendo conto delle normative europee sulla rigenerazione del suolo, la neutralizzazione climatica e l’economia circolare, proponiamo prodotti e servizi che sostengono le imprese agricole nell’incrementare la propria produzione contribuendo ad un impatto positivo e rigenerativo sull’ambiente.
Il suolo è un organismo importante per l’equilibrio climatico, ma la sua funzionalità è compromessa a causa di una gestione scorretta.
Un suolo sano ha al suo interno un organo fondamentale che ne coordina la vita: il micelio. I nostri prodotti a base di micorrize, che sono le spore del micelio, vengono utilizzati per riattivare una corretta vitalità del terreno.
Questo è un intervento che va ad incrementare la qualità della produzione e la capacità naturale del suolo di riequilibrare le condizioni ambientali dell’ecosistema circostante.
Grazie al prodotto vi è un aumento della biodiversità utile nel suolo che coordina l’ecosistema creando un corretto assorbimento della Co2 dall’aria.
Il team è composto da Simone Bassani – Direttore Scientifico e Responsabile Innovazione e Dobrinka Yordanova – Designer e Responsabile Marketing & Brand.
Il team di Radinext è il vincitore del Premio CesenaLab a Nuove Idee Nuove Imprese 2024.